Agli inizi di settembre, nonostante l’emergenza sanitaria fosse ben lontana dall’essere un brutto ricordo, con coraggio, determinazione, tenacia e un immenso desiderio di rinascita la nostra scuola ha spalancato le proprie porte a docenti ed alunni, che con trepidazione, sono ritornati in aula pronti a cimentarsi in una nuova sfida: garantire la relazione e la qualità educativa attraverso un progetto globale di ripartenza.
Quest’anno scolastico è stato caratterizzato dall’ osservanza delle misure antiCovid: accessi ed uscite scaglionati, utilizzo di mascherine, rispetto del distanziamento sociale e tutti i procedimenti necessari per poter lavorare con serenità ed in sicurezza.
Un’esperienza didattica nuova per noi adulti, ma anche per i più piccoli che pur non capendo appieno la reale complessità e drammaticità degli avvenimenti hanno vissuto in prima persona le limitazioni e le deprivazioni imposte dalla pandemia dovendo adattarsi ad un nuovo modo di fare scuola.
Nonostante il clima di incertezze e difficoltà, noi docenti ci siamo impegnati con sapienza e passione continuando ad offrire percorsi educativi e formativi di valore a cui gli alunni hanno partecipato con assiduità ed entusiasmo assumendo comportamenti responsabili e collaborativi.
Giorno dopo giorno, mese dopo mese, dopo tentativi, successi, affanni, rimodulazione di obiettivi e piani progettuali intervallati da periodi di didattica a distanza, si è arrivati all’8 giugno, ma come concludere il percorso educativo didattico intrapreso senza poter svolgere recite, saggi, senza poterci abbracciare e riunire negli spazi preposti?
I docenti delle scuole primarie “Don Bosco” e “Mazzini” hanno scelto di condividere assieme agli studenti momenti di riflessione e di rivisitazione dell’ intero anno scolastico appena trascorso : attraverso la rievocazione degli eventi che maggiormente hanno caratterizzato la vita della classe si è compiuto un viaggio a ritroso nel tempo che ha scaldato i cuori ed inumidito gli occhi.
Musiche e balli su brani famosi, interattività con i personaggi dei fumetti e delle fiabe, canzoncine mimate, hanno “coronato e colorato” gli ultimi giorni di scuola in un’atmosfera ricca di significati .
I movimenti sincronizzati, le espressione dei volti dei bambini, gli ammiccamenti precisi, ordinati e coordinati hanno reso queste giornate un ulteriore momento di verifica e rendicontazione delle attività e degli itinerari educativi svolti .
Intenso e vibrante di commozione è stato il saluto delle classi quinte.
Gli alunni si sono esibiti in una trascinante coreografia di musica moderna: il risultato è stato una rappresentazione autentica che ha trasmesso “sensazioni” forti incantando e catturando l’attenzione dei docenti e dei rappresentanti di classe presenti alla manifestazione.
Gli alunni dopo aver ricevuto, a suggello del percorso appena terminato, il diploma ed il copricapo, hanno sancito l’addio alla scuola primaria suonando per l’ultima volta la campanella e avviandosi all’uscita tra gli applausi scroscianti dei loro compagni.
Sulle note dell’ Inno di Mameli tra lanci di palloncini e coriandoli, in un clima di commozione generale,sono stati accolti dai loro genitori.
Durante gli ultimi giorni dell’anno scolastico gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria “Don Bosco”hanno vissuto momenti estremamente emozionanti nelle fasi conclusive del progetto : “Io e l’acqua-Nuotare in sicurezza “Per evitare un mare di guai”.
Alcuni alunni delle classi quarte il 9 Giugno sono stati premiati , nell’ ambito di un concorso a tema, presso la Regione Lazio (Roma) per l’originalità e la creatività dei loro elaborati, mentre una rappresentanza degli alunni delle classi 5 ha partecipato il 10 Giugno alla Festa della Marina Militare tenutasi a Gaeta.
Ricco di sorrisi ed emozioni è stata anche la celebrazione della fine dell’anno vissuta dagli alunni delle scuole dell’infanzia.
Le docenti della “Giovanni Paolo II” per i bambini cinquenni hanno realizzato dei video rappresentanti i momenti più belli vissuti dai piccoli nei tre anni della scuola materna, mentre le docenti del plesso Mazzini hanno prodotto un filmato dedicato al Pianeta Terra.
Drammatizzazioni, canti, balli hanno allietato la “Giornata dei saluti” al termine della quale gli alunni hanno ricevuto il tradizionale diploma.
Il nostro anno scolastico si è concluso così : con tanta allegria ed orgoglio per i traguardi umani, culturali ed artistici raggiunti dai nostri ragazzi, ma anche con un pizzico di malinconia perché le separazioni sono sempre un po’ tristi .
Siamo consapevoli di esserci adoperati con professionalità, dedizione e determinazione, ma sappiamo che è sempre possibile fare meglio, spingersi un pochino oltre, superare gli ostacoli anche quelli che sembrano insormontabili.
Il nostro impegno come scuola è proprio questo: cooperare insieme attorno a finalità, idee e principi condivisi facendo dell’intelligenza critica, dell’attualità, del dibattito, dell’empatia, dei sentimenti, della “ribellione” culturale agli stereotipi, il tratto distintivo dell’ Istituto a cui “apparteniamo” in un processo di crescita e di miglioramento continui…
A VOI RAGAZZI CHE SIETE STATI I PICCOLI EROI DI QUESTA PANDEMIA AUGURIAMO BUONE VACANZE CON L’AUGURIO CHE L’ANNO APPENA TRASCORSO SI CONFIGURI COME POINT D’UNION TRA LA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA ED UN FUTURO DI RINASCITA GLOBALE.
BUONA ESTATE!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |