Stampa
Categoria: Notizie
Visite: 1149

WhatsApp Image 2021 05 14 at 18.47.40     WhatsApp Image 2021 05 21 at 17.51.59 "I peggiori criminali sono quelli che ti tolgono il sorriso e la nostra più grande vittoria è quella di andare a riprendercelo".

  Con questa Citazione , tratta dal libro della scrittrice psicologa Francesca Saccà, la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli ha inaugurato questo anno scolastico, all’insegna della parola Rinascita e, con la stessa parola, ha introdotto gli ospiti della conference call, svoltasi il 20 maggio 2021, presso la sede principale della Principe Amedeo.

Presenti il Sindaco Cosmo Mitrano e l’Assessore Gianna Conte che hanno apprezzato l’iniziativa della Dirigente riconoscendole il merito di essere sempre in prima linea quando si tratta di diffondere valori importanti per i propri alunni.

Ospiti d’eccezione lo scrittore e giornalista Federico Vergari, autore del testo "Vittorie Imperfette", edito dalla LAB DFG, rappresentata dal direttore editoriale Giovanni Di Giorgi. Presente alla conferenza anche l'atleta Luca Zavatti, allenatore della squadra di calcio amputati del Lecce.

Proprio lui ha incarnato il significato della parola Rinascita in quanto, a seguito di un incidente nel quale ha rischiato di morire e dal quale è uscito, dopo sei giorni di coma, con una gamba amputata, si è rimboccato le maniche ed ha deciso di reinventarsi, di ricominciare a vivere : ogni 18 luglio, giorno dell’incidente, lui stappa una bottiglia e festeggia “l’inizio di una nuova vita, o meglio l’inizio del suo secondo tempo”, come dice lui stesso nel libro.

Per ribadire il tema della Rinascita l’autore Fedrico Vergari ha voluto caratterizzare la figura di Luca Zavatti con la frase di Jim Morrison “non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito è il momento in cui tutto ha inizio”. Ma Luca non è l’unico vincente presentato nel libro, infatti Il testo " Vittorie Imperfette" racconta venti storie di uomini e donne, come ha ribadito lo scrittore, all’inizio della conferenza, che non si sono mai arresi,anzi, si sono rimboccati le maniche e sono ripartiti trovando le motivazioni, per riscrivere la propria esistenza sportiva e una rinnovata pagina di vita.

Sulla stessa scia le parole dell’editore Giovanni Di Giorgi il quale ha spiegato che” queste donne e questi uomini sono stati capaci con le loro gesta di incrociare le nostre strade e magari cambiarle un po’, rendendoci, con il loro esempio, della persone migliori.”

E sul senso della vita che deve andare avanti con coraggio, forza e determinazione è intervenuta anche la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli, incitando i ragazzi a “dare il massimo senza avere rimpianti, provarci sempre senza mai arrendersi, vivere una vita ambiziosa puntando sempre ad ottenere il massimo in ogni situazione. Nella vita si cade, ma ci si rialza più forti di prima e si torna a correre verso i propri obiettivi”.

La conferenza è stata magistralmente coordinata dalla prof.ssa Manuela Garau che ha incitato gli alunni alla lettura del testo "Vittorie Imperfette" , incoraggiandoli a riflettere sull’importanza del messaggio in esso contenuto, stimolandoli ad interiorizzare questi valori ed i ragazzi hanno risposto con molteplici produzioni, lavori multimediali, cartacei, grafici e che hanno ben rappresentato i punti salienti di questo testo, arricchendosi con la loro vivace creatività.

“La determinazione e la tenacia nel raggiungere i propri obiettivi – ha puntualizzato la prof.ssa Garau- sono fondamentali e bisogna porre l’attenzione su ciò che si vuole veramente per essere “creatori” del proprio percorso di vita. Si può cadere, fermarsi e farsi male, ma non bisogna mai perdere di vista il la propri meta”.

Molo intenso il momento del Question Time dove i ragazzi sono diventati parte attiva ed hanno posto le loro domande agli ospiti, dai quali hanno ricevuto complimenti ed apprezzamenti per la profondità dei temi affrontati

Da sottolineare che alcuni alunni delle classi terze, pronti per affrontare l'esame conclusivo del primo ciclo d' istruzione, hanno scelto il testo "Vittorie Imperfette", quale sfondo integratore per la realizzazione dell' elaborato, oggetto d' esame e di ciò è stato molto colpito, inorgoglito, il giovane autore Vergari.

Hanno concluso la manifestazione i ragazzi della classe 1F che hanno suonato al flauto la colonna sonora del film “La vita è bella”, diretti dai maestri di musica Vecchio Marco e D’Abrosca Dario, perché la vita è bella, è il bene più prezioso che ci è stato dato e dobbiamo viverla appieno, prendendo tutto il meglio che essa può offrirci.

Ancora un successo per la Principe Amedeo che, nonostante le limitazioni pandemiche , non si ferma, per consegnare sempre un valore aggiunto al processo formativo dei propri ragazzi.